+clacarce Posted March 1, 2014 Posted March 1, 2014 Salve a tutti. Sono Claudia in arte clacarce ed ho trovato oggi i miei primi tre geocache. L'utilizzo del logbook mi e' chiaro ma avrei alcune domande in merito agli oggetti: se si trovano solo monete senza alcun riferimento a codici o altro che si deve fare? Stesso discorso per tappi/oggetti con scritti sopra dei nomi di persona e basta. Grazie mille in anticipo e buona caccia a tutti! Quote
innakis Posted March 1, 2014 Posted March 1, 2014 Ciao e benvenuta! Oltre al logbook e istruzioni varie, nelle cache puoi trovare: trackable e geocoin, quelli con i codici (come hai già capito), che puoi prendere senza farti problemi, salvo lasciarli poi in giro da qualche parte, seguendo gli obiettivi del trackable; vari oggettini con il logo e il nick di altri geocacher, che servono per accelerare il processo di logging: invece di firmare il logbook viene lasciata la propria "firma personalizzata"; altri oggetti vari, come le monete senza codice, comunemente detti swag. Le "firme" degli altri geocacher vanno lasciate, mentre per lo swag vale la regola generale "prendi uno, lasci uno". Quote
+clacarce Posted March 1, 2014 Author Posted March 1, 2014 Ottimo... quindi gli swag li posso prendere a patto che ne lasci altri in cambio in egual numero mentre i tappi/oggetti con sopra il nome di altri geocacher li devo lasciare al loro posto, giusto? Ovviamente nel dubbio non avevo toccato nulla! Grazie! Quote
+mcc-family Posted March 1, 2014 Posted March 1, 2014 Ottimo... quindi gli swag li posso prendere a patto che ne lasci altri in cambio in egual numero mentre i tappi/oggetti con sopra il nome di altri geocacher li devo lasciare al loro posto, giusto? Ovviamente nel dubbio non avevo toccato nulla! Grazie! Ciao Claudia e benvenuta Qualsiasi oggetto può essere preso, anche quelli con i nomi dei geocacher. Comunque si tratta di "swag", acronimo per "Stuff We All Get", ovvero oggettini vari di scambio senza alcun valore. Capita spesso che i geocacher più estrosi preparino degli adesivi, delle monete o cose varie personalizzate. Possono essere prese a patto di lasciarne in cambio una di egual valore. Essendo il valore generalmente vicino allo zero... puoi scambiare ciò che vuoi. Talvolta capita di dover lasciare un bigliettino per poter effettuare il log in caso di logbook terminato o non utilizzabile ma è un caso estremo e quello va lasciato. Io ritengo che l'unico log valido normalmente sia quello scritto sul logbook tramite adesivi, timbri o scrittura a mano. E comunque non scordiamoci il fatto che è sempre e solo un bel gioco che ci aiuta a conoscere i territorio quindi... vai tranquilla e continua a divertirti cercando nuovi luoghi e nuovi tesori. Buona caccia. Vittorio Quote
+clacarce Posted March 3, 2014 Author Posted March 3, 2014 Ottimo... quindi gli swag li posso prendere a patto che ne lasci altri in cambio in egual numero mentre i tappi/oggetti con sopra il nome di altri geocacher li devo lasciare al loro posto, giusto? Ovviamente nel dubbio non avevo toccato nulla! Grazie! Ciao Claudia e benvenuta Qualsiasi oggetto può essere preso, anche quelli con i nomi dei geocacher. Comunque si tratta di "swag", acronimo per "Stuff We All Get", ovvero oggettini vari di scambio senza alcun valore. Capita spesso che i geocacher più estrosi preparino degli adesivi, delle monete o cose varie personalizzate. Possono essere prese a patto di lasciarne in cambio una di egual valore. Essendo il valore generalmente vicino allo zero... puoi scambiare ciò che vuoi. Talvolta capita di dover lasciare un bigliettino per poter effettuare il log in caso di logbook terminato o non utilizzabile ma è un caso estremo e quello va lasciato. Io ritengo che l'unico log valido normalmente sia quello scritto sul logbook tramite adesivi, timbri o scrittura a mano. E comunque non scordiamoci il fatto che è sempre e solo un bel gioco che ci aiuta a conoscere i territorio quindi... vai tranquilla e continua a divertirti cercando nuovi luoghi e nuovi tesori. Buona caccia. Vittorio Grazie Vittorio. Un'ultima cosa... per cosa sta l'acronimo Tftc che leggo in molte attività? E per chi mi sa rispondere... ho fatto richiesta di iscrizione sul gruppo di Facebook Geocaching Italy che qui qualcuno citava ma non ho ricevuto alcun cenno di conferma... Devo solo aspettare oppure ho saltato qualche passaggio richiesto? Quote
+mcc-family Posted March 4, 2014 Posted March 4, 2014 L'iscrizione ai gruppi Facebook Geocaching Italy e Geocaching Italia è gestita da volontari. Dai solo loro il tempo di accorgersi della tua richiesta e verrai sicuramente attivata. L'acronimo TFTC, come tanti altri utilizzati nel geocaching, puoi trovarlo spiegato in questa pagina http://www.geocaching.com/about/glossary.aspx In particolare TFTC stà per Thanks For The Cache (Grazie per il cache) e rappresenta un ringraziamento a chi ha nascosto il cache. Vittorio Quote
+clacarce Posted March 4, 2014 Author Posted March 4, 2014 L'iscrizione ai gruppi Facebook Geocaching Italy e Geocaching Italia è gestita da volontari. Dai solo loro il tempo di accorgersi della tua richiesta e verrai sicuramente attivata. L'acronimo TFTC, come tanti altri utilizzati nel geocaching, puoi trovarlo spiegato in questa pagina http://www.geocaching.com/about/glossary.aspx In particolare TFTC stà per Thanks For The Cache (Grazie per il cache) e rappresenta un ringraziamento a chi ha nascosto il cache. Vittorio Mi rendo conto di approfittare della tua gentilezza ma avrei davvero 3000 domande da fare e mi sto facendo prendere dall'eccitazione e dalla fretta della novizia! Se hai ancora un briciolo di pazienza ti chiedo dove posso trovare qualcuno che mi consigli come usare il gps garmin etrex30 per fare geocaching e per avere delle dritte su cosa fare e/o non fare... per i miei primi ritrovamenti "cittadini" mi sono affidata al gps dell'iphone ma adesso ho intenzione di uscire dalla città quindi mi servono mappe e gps serio! Grazie ancora per la pazienza! Quote
+mcc-family Posted March 4, 2014 Posted March 4, 2014 Rispondo con piacere alle tue domande, Claudia, anche perché rappresentano le domande che tutti ci siamo fatti non appena scoperto questo gioco. Usare il GPS. L'eTrex 30 è sicuramente un buono strumento per praticare il geocaching. Servono delle buone mappe ed il cavetto USB per collegarlo al PC e scaricare così le coordinate dei cache direttamente dal sito di Groundspeak. Per le mappe hai principalmente due alternative: o acquisti la Trekmap Italia di Garmin oppure ti affidi alle mappe OSM gratuite. Open Street Map (OSM) è un progetto open data mondiale di mappatura, ove chiunque può collaborare inserendo nuove strade e sentieri, mettendo i propri dati a disposizione della comunità. Per il Garmin puoi scaricare gratuitamente la mappa OSM dell'Italia o del paese che ti interessa, aggiornata e compilata espressamente per garmin ogni venerdì, dal sito openmtbmap.org. E' un eseguibile che installa la mappa nel software di gestione del Garmin che dovresti avere (Basecamp o Mapsource). Attraverso questi software Garmin puoi caricare le mappe sul tuo dispositivo. Attenzione: se il tuo eTrex ha una mappa precaricata potresti perderla. Inizialmente ti consiglio di procurarti una memoria microSD aggiuntiva per non correre rischi e tenere quella del GPS come originale. Non ne serve una enorme, basta anche da 1 Gb o meno. Caricare i geocache sul Garmin collegato tramite USB al PC è una operazione da "one button". Vai alla pagina del cache su geocaching.com e premi "invia al mio GPS". Segui i menu e la cosa dovrebbe essere fatta. L'iPhone è un'ottima alternativa soprattutto per l'utilizzo in fase di ricerca. Dipende tutto dalla app che utilizzi. Io uso quella di Groundspeak che ti permette, tra l'altro, di scaricare i dati dei cache quali descrizione, foto, suggerimenti e log per l'utilizzo offline in zone non coperte da rete cellulare. Il punto negativo per l'iPhone è la durata della batteria. Un conto è utilizzarlo in città dove arrivi sul posto e poi lo metti in funzione, un'altra cosa è utilizzare un GPS per delle ore in montagna, seguendo magari una traccia di sentiero appena visibile ed avere la "quasi" certezza che funzioni ancora per guidarti al ritorno dalla tua escursione. Sicuramente l'ottimo sta' nel mezzo. Io utilizzo entrambi gli strumenti anche in campo aperto. Il Garmin 60CSX per tutto quello che può fare (mappe OSM, precisione e sensibilità, lunga durata della batteria, struttura resistente ed impermeabile, addirittura fissato sul manubrio della MTB e, quando serve, lo smartphone per leggere la descrizione che mi sono scaricato a casa, i log, i suggerimenti, le foto e fare il log, magari corredato da foto, sul campo. Cosa fare/non fare: Abbi pazienza e non farti mai prendere dalla frenesia. Sia che tu stia utilizzando un GPS o stia cercando un cache apparentemente introvabile, siediti e rilassati! Le cose che sembrano impossibili da fare con il GPS, quando si guardano da seduti e con un po' di calma, di solito risultano ovvie. Anche la ricerca affannosa dei cache non porta mai a grandi risultati ne tantomeno a grandi soddisfazioni. Siediti e guardati attorno con calma per qualche minuto. Oltre a gustarti il luogo, scoprirai probabilmente quel dettaglio che prima ti era sfuggito (il sasso diverso dagli altri messo per celare il cache) e otterrai sicuramente una maggiore soddisfazione in ciò che fai. Vabbè, dopo questo poema sarà il caso che torni alla mia occupazione. Se hai altri dubbi o se non sono riuscito sufficientemente a dare risposta alle tue domande, non esitare nel porne altre. Ciao Vittorio Quote
+clacarce Posted March 6, 2014 Author Posted March 6, 2014 Vittorio ti ringrazio veramente per la tua gentile ed esauriente risposta. Appena ho un po' di tempo vedo di mettere in funzione l'Etrex 30 con mappe annesse. Anche io sull'iPhone utilizzo l'app ufficiale e mi trovo benone. La vedo più dura prendere mano con il Garmin dato che è la prima volta che uso un gps che non sia montato su uno smartphone... ma non mi scoraggio certo in partenza! Un'ultima domanda sui trackable... se in una cache ne trovo più di uno la buona norma è prenderne uno soltanto oppure posso fare man bassa? )) Ovviamente poi facendoli proseguire nelle rispettive missioni il più presto possibile! Grazie ancora è buona caccia! Quote
+mcc-family Posted March 7, 2014 Posted March 7, 2014 (edited) Claudia, puoi comportarti come credi con i trackable, prenderli tutti o anche prenderne solo uno o nessuno. Puoi sicuramente, anche se non ne prendi, annotarti il codice stampigliato per registrarli sul tuo profilo ma, se li prendi, è buona norma farli "girare" rapidamente. Capita a volte di prenderne uno e poi non aver occasione di riposizionarlo in breve tempo. In quei casi può capitare che i geocacher più paranoici ti mandino un messaggio chiedendoti di rimetterlo in circolo. Personalmente, se non prevedo di avere nel breve modo di piazzare un trackable, preferisco non raccoglierlo e lasciare ad altri il piacere di muoverlo. Mi fa piacere notare, dalle tue domande, che sei entrata nella giusta ottica del geocaching. Ora hai da farti un po' di esperienza sui vari tipi di cache e fra non molto sono quasi certo che vedremo qualche tua cache pubblicata. Prosegui, prosegui Ciao Vittorio Edited March 7, 2014 by mcc-family Quote
+clacarce Posted March 7, 2014 Author Posted March 7, 2014 Ok allora approfitto ancora della tua gentilezza sempre in merito ai trackable... cosa intendi per "breve tempo"? Entrando nello specifico: ho raccolto un travel bug che ha come missione (tra le altre) quella di andare in Francia ed a tutt'oggi non ci è ancora stato. Dato che io sarò a Parigi per Pasqua ovvero fra 1 mese pensavo di tenerlo per portarlo a destinazione ma se mi dici che 1 mese è troppo lo sposto in un'altra cache qui in zona. Il fatto è che mi sono resa conto che alcune scatole non vengono visitate per mesi interi quindi pensavo che sarebbe stato meno rischioso trattenerlo per cercare di spostarlo a destinazione anche se non in brevissimo tempo piuttosto che abbandonarlo in una cache dove già risiedeva da diverso tempo! Ovviamente ad oggi il proprietario non si è fatto vivo altrimenti avrei seguito le sue indicazioni. Grazie e scusa per la mia a volte eccessiva pignoleria... carattere! : P Quote
+mcc-family Posted March 9, 2014 Posted March 9, 2014 (edited) Claudia, non esistono precise regole scritte a riguardo ma, visto che le tue intenzioni e le premesse sono ottime, ti consiglierei di scrivere una nota sulla pagina del trackable indicando che il mese prossimo lo porterai a destinazione. Se il proprietario non fosse d'accordo nel tenerlo fermo così a lungo ti risponderà chiedendoti di rimetterlo in giro. Io ritengo che, come nella stragrande maggioranza dei casi, basti parlare in modo chiaro per evitare fraintendimenti! Buona geo-domenica Vittorio Edited March 9, 2014 by mcc-family Quote
+clacarce Posted March 10, 2014 Author Posted March 10, 2014 Grazie ancora Vittorio! Appena ho un attimo libero mi metto d'impegno con il mio inglese non proprio da college e scrivo! Ti chiederei (spero infine) se puoi mettere una buona parola nel forum su Facebook (che ad occhio e croce mi risulta essere più attivo) per accettare la mia richiesta d'iscrizione visto che non vorrei continuare a tediare sempre e solo te mentre mi sono resa conto che più scatole apro e più domande mi sorgono! Buon tutto! Quote
+mcc-family Posted March 13, 2014 Posted March 13, 2014 Buongiorno Claudia Ho dato un'occhiata ai due gruppi facebook legati al geocaching ma non ti ho vista tra gli utenti. I due gruppi sono "Geocaching Italia" e "GEOCACHING ITALY" Essendo gruppi aperti non dovrebbero esserci problemi nell'iscrizione ma, per aiutarti, se mi dai il tuo contatto facebook posso provare ad invitarti. Eventualmente il mio è "Vittorio Macchi". A presto Vittorio Quote
+clacarce Posted March 13, 2014 Author Posted March 13, 2014 Avevo mandato richiesta di iscrizione a inizio Marzo su Geocaching Italy... forse non mi vedi perché su FB compaio con il mio nome e cognome ovvero Claudia Carcereri. L'altro sinceramente lo ignoravo ma inoltro subito richiesta! Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.